
Lo scopo dell'Associazione è quello di promuovere la tutela dei diritti dei soggetti deboli, intesi come coloro che, per effetto di un'infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Oltre a questo l'Associazione si occupa della promozione, divulgazione e qualificazione delle attività associative, in relazione alla misura di protezione dell’Amministrazione di Sostegno, anche mediante l’organizzazione di seminari, corsi, momenti formativi e la collaborazione a ricerche scientifiche.
Inoltre, l'ASAS gestisce la formazione e l’aggiornamento degli amministratori di sostegno e di tutti coloro che operano nel settore.
L'Associazione non ha scopo di lucro e vuole essere un punto di riferimento sia per gli Avvocati, che per gli altri professionisti che svolgono la funzione di Amministratore di Sostegno, oltre per coloro che, per i più svariati motivi (abbandono, solitudine, salute, indigenza economica, divergenze familiari), non sono in grado di gestire autonomamente la propria vita e le proprie sostanze, necessitando di un "sostegno".
A.S.A.S. vuole, altresì, essere un valido aiuto per i familiari di questi soggetti "deboli", per gli operatori del settore (servizi sociali, distretti sanitari, etc.) e per tutti coloro che, volontariamente, vogliono prestare aiuto ai soggetti meno fortunati.
L’Associazione è nata grazie all’iniziativa di due giovani professioniste,
l’Avv. Elena Fimiani e l' Avv. Giulia Santoni.
La sede legale dell’Associazione è in Via Veneto 143 a La Spezia,
mentre la sede operativa in Via Tolone 14 - La Spezia.