Sala riunioni

Atto Costitutivo

Dott. Rocco Paolo Infantino - Notaio
Via Varego n.3 - 19015 Levanto (SP)

Repertorio n. 40838
Raccolta n. 18097

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE
REPUBBLICA ITALIANA

L'anno duemilaquindici, il giorno venticinque del mese di giugno. In La Spezia, via Mastrangelo n. 15.
Innanzi a me dottor Rocco Paolo INFANTINO, Notaio in Levanto, con studio ivi in Via Varego n. 3, iscritto al Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di La Spezia e Massa,

sono presenti

- Elena FIMIANI, nata a La Spezia (SP) il 19 gennaio 1987, residente in La Spezia, via Oldoini n. 51, C.F. FMN LNE 87A59 E463D;
- Giulia SANTONI, nata a Sarzana (SP) il 30 settembre 1985, residente in La Spezia, Vittorio Veneto n. 143, C.F. SNT GLI 85P70 1449E;
- Federica GIORGI, nata a La Spezia (SP) il 15 novembre 1970, residente in Sarzana (SP), via Turi n. 45, C.F. GRG FRC 70S55 E463F;
- Elisabetta LUCI, nata a Sarzana (SP) il 7 maggio 1976, residente in Arcola (SP), via Valentini I Traversa n. 39, C.F. LCU LBT 76E47 I449R;
- Roberta RAPACCI, nata a La Spezia (SP) il 12 agosto 1977, residente in La Spezia, via Torino n. 59, C.F. RPC RRT 77M52 E463U;
- Miria GIANNONI, nata a La Spezia (SP) il 17 agosto 1963, residente in La Spezia, Piazza Dante Alighieri n. 91, C.F. GNN MRI 63M57 E463E;
- Silvia CALZOLARI, nata a La Spezia (SP) il 11 luglio 1982, residente in La Spezia, via Tazzoli n. 8, C.F. CLZ SLV 82L51 E463I;
- Luca DAMIAN, nato a La Spezia il 17 agosto 1968, residente in La Spezia, via Sarzana n. 176, C.F. DMN LCU 68M17 E463E;
- Nicola PASSALACQUA, nato a La Spezia il 16 febbraio 1971, residente a La Spezia, via Podgora n. 9, C.F. PSS NCL 71B16 E463S;
- Maria Cristina SINOPOLI, nata a Biella (BI) il 30 novembre 1976, residente in Cinquefrondi (RC), via Dante Alighieri n. 74, C.F. SNP MCR 76S70 A859U;
- Giuseppe FENELLI, nato a La Spezia il 29 ottobre 1960, residente in La Spezia, via Maggiano n. 31, C.F. FNL GPP 60R29 E463W;
- Laila VENERI, nata a Parma (PR) il 11 giugno 1956, residente in La Spezia, via Della Scresa n. 12, C.F. VNR LLA 56H51 G337Q

Detti comparenti, cittadini italiani, della cui identità personale io Notaio sono certo, con il presente atto
convengono e stipulano quanto segue:

Art. l - È costituita tra essi comparenti una associazione di promozione sociale denominata

Associazione Spezzina Amministratori di Sostegno (A.S.A.S.)


Art. 2 - L'associazione ha sede legale in La Spezia, via Vittorio Veneto n. 143 e ha sede operativa in La Spezia, via Tolone n. 14.

Art. 3 - Oggetto e scopo associativo
L’Associazione nasce al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto delle libertà e dignità degli associati, secondo i principi di democrazia e uguaglianza.
Scopo dell'Associazione è in particolare:
a) La promozione e la tutela dei diritti dei soggetti deboli, intesi come coloro che per effetto di un'infermità o di una menomazione fisica o psichica si trovano nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
b) La promozione, divulgazione e qualificazione delle attività dell'associazione in relazione alla misura di protezione dell'Amministrazione di Sostegno, anche mediante l'organizzazione di seminari, corsi, momenti formativi, collaborazione in ricerche scientifiche.
c) Formazione e aggiornamento degli amministratori di sostegno e di tutti coloro che operano nel settore. Predisposizione di un elenco di soggetti disposti a svolgere l'attività di A.d.s.
Al fine di perseguire gli scopi istituzionali, l'Associazione si avvale in modo prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti e può organizzare attività quali:
- Cura dei rapporti con le Istituzioni e/o Enti pubblici o privati e/o altro organismo con i quali il soggetto debole, o per esso il suo amministratore, debba rapportarsi.
L'associazione promuoverà convenzioni dirette a ottenere i servizi di cui normalmente necessita l'A.d.s.
- Istituzione di gruppi di studio per la ricerca di soluzioni di problematiche emerse nello svolgimento degli incarichi, per la promozione e realizzazione di interventi mirati ad una sempre migliore applicazione della normativa vigente, nonché al fine di elaborare nuove proposte normative de iure condendo.
- Supporto agli amministratori. L'associazione promuoverà un centro studi che possa aiutare l'A.d.s. nello svolgimento del suo computo, tenendo memoria dei casi risolti e socializzandoli (newsletter, sito internet, etc.).
- Supporto e consulenza nelle materie di necessità (solo per citarne alcune: consulenza fiscale, del lavoro, previdenziale, etc.) quale ausilio per le attività degli amministratori di sostegno, anche non professionisti.
L'Associazione, inoltre, ai sensi della L. 1 marzo 2006, n. 67, ai fini della promozione della piena attuazione del principio di parità di trattamento e delle pari opportunità nei confronti delle persone con disabilità di cui all'art. 3, l. 5 febbraio 1992, n. 104, ed al fine di garantire alle stesse il pieno godimento dei loro diritti civili, politici, economici e sociali, si propone di svolgere attività di tutela giurisdizionale a favore di soggetti che, per motivi connessi alla disabilità, sono stati trattati meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe stata trattata una persona non disabile in situazione analoga.
Altresì, detta Associazione si propone di svolgere attività di tutela giurisdizionale a favore di persone vittime di discriminazione indiretta, ossia di una disposizione, di un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri, che, tuttavia, mettono le suddette persone, vittime di disabilità, in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone.
La tutela giurisdizionale de qua verrà attuata anche in favore di persone che, per motivi connessi alla disabilità, siano state vittime di comportamenti indesiderati che violano la dignità e la libertà delle stesse, ovvero creano un clima di intimidazione, di umiliazione e di ostilità nei suoi confronti.
All'uopo, l'Associazione si impegnerà a richiedere il riconoscimento al Ministro per le pari opportunità di concerto con il Ministro del Lavori e delle politiche sociali, nel rispetto del e con le modalità previste dal decreto 21 giugno 2007.

Art. 4 - La durata dell'Associazione è illimitata.

Art. 5 - L'associazione è retta dallo Statuto che, previa lettura da me datane agli intervenuti, si allega al presente atto sotto la lettera "A".

Art. 6 - Il primo Consiglio Direttivo, per i primi tre anni, viene costituito da tutti i soci fondatori, nelle persone dei signori:

- Elena FIMIANI (sopra generalizzata) quale Presidente;
- Giulia SANTONI (sopra generalizzata) quale Vicepresidente;
- Federica GIORGI (sopra generalizzata) quale Vicepresidente;
- Elisabetta LUCI (sopra generalizzata) quale Segretario;
- Roberta RAPACCI (sopra generalizzata) quale Consigliere;
- Miria GIANNONI (sopra generalizzata) quale Consigliere;
- Silvia CALZOLARI (sopra generalizzata) quale Consigliere;
- Luca DAMIAN (sopra generalizzato) quale Consigliere;
- Nicola PASSALACQUA (sopra generalizzato) quale Consigliere;
- Maria Cristina SINOPOLI (sopra generalizzata) quale Consigliere;
- Giuseppe FENELLI(sopra generalizzato) quale Consigliere;
- Laila VENERI (sopra generalizzata) quale Consigliere;

i quali accettano a far data da oggi.

Art. 7 - Il Collegio dei Probiviri è costituito dai seguenti:

- Cesare FOSSATI (nato a Genova l'11 febbraio 1968);
- Sandra LANDI (nata a La Spezia il 17 giugno 1952);
- Antonio SCIACCA (nato a Giarre il 19 agosto 1959).

Art. 8 - Per la determinazione di contributi associativi e del patrimonio dell'Associazione si fa riferimento a quanto contenuto nello Statuto allegato sotto la lettera "A".
La quota associativa per il primo anno viene determinata in Euro cinquanta (50). Conseguentemente i soci fondatori versano una quota di Euro cinquanta (50) ciascuno; la stessa quota dovrà essere versata da coloro che entreranno a far parte dell'Associazione durante il primo anno.

Art. 9 - Il primo consiglio direttivo dura in carica tre anni ed è composto da tutti i soci fondatori. Le riunioni sono legalmente costituite con la presenza di 5 dei suoi componenti, compresa la presenza necessaria del Presidente o di un Vicepresidente.

Art. 10 - Le spese del presente atto, sua registrazione, annesse e dipendenti sono a carico dell'associazione in persona dei soci fondatori.

Di quest'atto, in parte scritto di mio pugno ed in parte dattiloscritto per intero oltre la presente, io Notaio ho dato lettura alle parti costituite, che lo dichiarano conforme alla loro volontà e lo sottoscrivono alle ore sedici.

Firmato Elena Fimiani
   "    Giulia Santoni
   "    Federica Giorgi
   "    Elisabetta Luci
   "    Roberta Rapacci
   "    Miria Giannoni
   "    Silvia Calzolari
   "    Luca Damian
   "    Nicola Passalacqua
   "    Maria Cristina Sinopoli
   "    Giuseppe Fenelli
   "    Laila Veneri
   "    Rocco Paolo Infantino Notaio sigillo

Statuto

Se desideri ricevere una copia dello statuto dell'Associazione inviaci una e-mail