
I Destinatari
Può succedere, per effetto di un'infermità o a causa di una menomazione fisica o psichica, che persone a noi vicine, come parenti e congiunti, si trovino nell'impossibilità, anche temporanea o parziale, di poter provvedere ai loro interessi.Pensiamo a persone anziane ormai non più del tutto autosufficienti, a persone disabili o che si trovino in condizioni particolari per i motivi più svariati (alcolisti, tossicodipendenti, detenuti, malati terminali) ma anche a chi, in previsione di una propria eventuale futura incapacità, voglia assicurarsi che qualcuno si occupi della sua persona e del suo patrimonio.
L'art. 404 del codice civile individua i destinatari dell'amministrazione di sostegno, prevedendo che: «la persona che, per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio». L'istituto, quindi. si rivolge alle persone che, per motivi legati alla propria salute fisica o psichica, oppure all'età anagrafica, necessitino di un supporto per compiere determinati atti, dai più ordinari fino ad altri di maggiore rilievo, come per esempio la stipula di un contratto di locazione.
La legge indica questi soggetti quali "beneficiari" dell'istituto, visto che l'amministrazione di sostegno ha come scopo il dare "beneficio", cioè sollievo, a chi, per le cause più disparate, si trova ad avere una difficoltà o una vera e propria impossibilità a compiere determinati scelte e atti, quotidiani ma non solo.
Destinatari delle disposizioni di legge sono anche le persone già sottoposte a interdizione, che hanno quindi un tutore, oppure per chi è sottoposto a inabilitazione ed è assistito da un curatore.
Inoltre, tra le categorie di soggetti beneficiari dell'amministrazione di sostegno troviamo chi non sia in grado di prestare il proprio cosiddetto "consenso informato" in vista di un intervento chirurgico o di altra indagine medica invasiva.